12 Dicembre 2024
Le Amministrazioni comunali dovranno adeguarsi alle nuove specifiche tecniche per accedere all’Archivio Nazionale dei Numeri Civici e delle Strade Urbane (Anncsu), consultare, aggiornare e certificare gli indirizzi del proprio territorio tramite il Portale per i Comuni gestito dall’Agenzia delle Entrate.
Con il provvedimento congiunto firmato il 12 dicembre 2024 dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, e dal presidente dell’Istat, Francesco Maria Chelli, sono state introdotte nuove specifiche tecniche, che aggiornano quelle stabilite dal precedente provvedimento del 10 maggio 2022. Questo passo mira a migliorare ulteriormente l’accesso e l’interoperabilità dei dati, garantendo standard ancora più elevati per le amministrazioni comunali.
Cos’è l’Anncsu?
L’Anncsu, istituito con il Dpcm del 12 maggio 2016, è una piattaforma digitale avanzata che funge da archivio codificato e certificato per tutti i Comuni italiani. L’obiettivo principale è fornire una banca dati di riferimento per la gestione degli indirizzi ufficiali, in modo dinamico e integrato, attraverso un sistema aggiornabile direttamente dalle amministrazioni locali.
Questa banca dati è essenziale per garantire una piena interoperabilità con altre importanti banche dati nazionali, tra cui:
- Anagrafe tributaria
- Anagrafe nazionale della popolazione residente
- Banca dati catastale
L’Anncsu è suddiviso in tre sotto-archivi principali:
- Stradario: raccoglie l’elenco completo degli odonimi, cioè i nomi ufficiali delle aree di circolazione.
- Indirizzario: include l’elenco dei numeri civici, estendendo le informazioni dello stradario comunale.
- Archivio degli interni: contiene i dati relativi agli accessi interni che portano direttamente a immobili come abitazioni, negozi e uffici.
Nuove Specifiche Tecniche: Un Passo Verso l’Interoperabilità
Le nuove specifiche tecniche sono state introdotte per adeguarsi al Regolamento di esecuzione (UE) 2023/138 della Commissione, del 21 dicembre 2022. Questo aggiornamento è fondamentale per armonizzare i processi di certificazione e consultazione, nonché per migliorare l’integrazione con gli altri sistemi informativi nazionali e regionali.
Attraverso il Portale per i Comuni, gli enti territoriali potranno accedere a funzioni avanzate per:
- Certificare gli indirizzi e verificarne la correttezza.
- Effettuare consultazioni puntuali o massive dei dati territoriali.
- Garantire una piena interoperabilità con le altre piattaforme di gestione dati.
Un Sistema al Servizio del Territorio
Grazie a questi aggiornamenti, l’Anncsu continua a rappresentare un pilastro fondamentale per la gestione moderna delle informazioni territoriali, contribuendo al miglioramento dell’efficienza amministrativa e alla trasparenza. L’integrazione con le principali banche dati nazionali non solo facilita l’accesso alle informazioni, ma permette anche di standardizzare i processi, riducendo errori e discrepanze nei dati.
Le amministrazioni comunali sono invitate ad adottare rapidamente queste nuove specifiche per garantire la continuità dei servizi e sfruttare appieno le potenzialità offerte dalla piattaforma.
Questo passo avanti dimostra l’impegno del sistema nazionale nel modernizzare e rendere sempre più efficienti le infrastrutture digitali, a beneficio di cittadini, amministrazioni e imprese.