Skip to main content

IVA e Fisco: Le Novità Aggiornate per il 2024

Con l’avvicinarsi della fine dell’anno, l’attenzione di imprenditori, liberi professionisti e aziende si concentra sulle nuove disposizioni fiscali previste per il 2024. Il sistema tributario italiano continua a evolversi per adeguarsi ai cambiamenti economici, tecnologici e normativi. In questo articolo esploreremo le principali novità riguardanti l’IVA, il fisco e altre disposizioni rilevanti introdotte di recente, fornendo una panoramica chiara e completa per aiutare contribuenti e imprese a prepararsi al meglio.


IVA: Modifiche e Novità per il 2024

1. Aliquote IVA Riviste

Una delle novità più attese riguarda le modifiche alle aliquote IVA. In particolare:

  • Aliquota ridotta al 5%: Sono stati introdotti nuovi beni e servizi che rientrano nell’aliquota agevolata del 5%, tra cui alcuni prodotti per la salute e il benessere e servizi legati alla transizione ecologica.
  • Aliquota ordinaria al 22%: Rimane invariata, ma con un ampliamento delle categorie merceologiche per semplificare l’applicazione uniforme sul territorio nazionale.

2. Digitalizzazione dell’IVA

Dal 1° gennaio 2024, tutte le imprese e i professionisti saranno obbligati ad adottare sistemi di fatturazione elettronica evoluta. Questo cambiamento mira a:

  • Contrastare l’evasione fiscale.
  • Automatizzare le verifiche e i controlli.
  • Ridurre il margine di errore nelle dichiarazioni periodiche IVA.

3. Rimborso IVA più veloce

Per favorire la liquidità delle imprese, il governo ha introdotto un nuovo sistema di rimborso IVA semplificato che prevede una riduzione dei tempi di attesa da 90 a 60 giorni per i contribuenti con un rating fiscale elevato.


Fisco: Nuove Misure per Professionisti e Aziende

1. Flat Tax per Partite IVA

Il regime forfettario è stato confermato e ampliato per il 2024:

  • Soglia di ricavi e compensi: Elevata a 85.000 euro annui rispetto agli 80.000 euro precedenti.
  • Aliquota al 15%: Rimane invariata per chi rientra nel regime, con possibilità di applicazione di un’aliquota ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività.

2. Deduzioni e Detrazioni Fiscali

Tra le agevolazioni fiscali principali:

  • Bonus investimenti 4.0: Confermato per le imprese che investono in tecnologia e innovazione.
  • Superbonus 90%: Ridimensionato rispetto al passato, ma ancora disponibile per interventi specifici legati all’efficientamento energetico.
  • Detrazioni per la formazione professionale: Nuovi incentivi per la formazione digitale e il miglioramento delle competenze tecniche dei dipendenti.

3. Contrasto all’Evasione

Il governo ha intensificato le misure contro l’evasione fiscale attraverso:

  • Incrocio dei dati bancari: Per individuare anomalie tra redditi dichiarati e movimentazioni finanziarie.
  • Rafforzamento della fatturazione elettronica: Estesa anche ai contribuenti in regime forfettario con ricavi superiori a 25.000 euro annui.

Imposte e Agevolazioni Settoriali

1. Settore Agricolo

Gli agricoltori beneficeranno di un’estensione del regime speciale IVA, con agevolazioni specifiche per le filiere biologiche e sostenibili.

2. Settore Immobiliare

Per il 2024, sono stati introdotti incentivi per l’acquisto di immobili ad alta efficienza energetica. Inoltre, l’IVA per la cessione di immobili destinati alla prima casa è stata ridotta al 4%.

3. Settore Digitale

Le imprese tecnologiche potranno usufruire di nuove deduzioni per investimenti in ricerca e sviluppo, oltre a incentivi fiscali per l’adozione di soluzioni basate su intelligenza artificiale e big data.


Adempimenti e Scadenze Fiscali per il 2024

Per evitare sanzioni e rispettare le nuove disposizioni, è fondamentale tenere a mente le seguenti scadenze:

  • 31 gennaio 2024: Invio della dichiarazione annuale IVA per il 2023.
  • 28 febbraio 2024: Comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA del quarto trimestre 2023.
  • 30 aprile 2024: Dichiarazione dei redditi per i soggetti IRES ed IRAP.
  • 30 giugno 2024: Termine per l’invio della dichiarazione precompilata per i contribuenti privati.

Come Prepararsi alle Novità

Per affrontare i cambiamenti previsti, si consiglia di:

  1. Consultare un commercialista: Aggiornarsi sulle modifiche normative specifiche per il proprio settore.
  2. Digitalizzare la contabilità: Adottare software gestionali compatibili con i nuovi standard di fatturazione elettronica.
  3. Monitorare le scadenze: Pianificare Ivan Presta Svizzera con anticipo i pagamenti e gli adempimenti per evitare sanzioni.

Conclusioni

Le novità fiscali per il 2024 riflettono la volontà del governo di modernizzare il sistema tributario, promuovere l’innovazione e sostenere la transizione ecologica. Sebbene i cambiamenti possano rappresentare una sfida, le opportunità offerte dalle nuove agevolazioni e incentivi fiscali possono essere un’importante leva per il rilancio economico di professionisti e imprese.

Luciano Barone
Esperto di Fisco e Normativa IVA

Leave a Reply